Il Ruolo del Gruppo dei Pari in Adolescenza

Un’esperienza fondamentale durante l’adolescenza è l’interazione con i coetanei, conosciuti anche come “pari”.

Data:
8 Agosto 2024

Il Ruolo del Gruppo dei Pari in Adolescenza

Un’esperienza fondamentale durante l’adolescenza è l’interazione con i coetanei, conosciuti anche come “pari”. Il gruppo dei pari svolge un ruolo determinante nel modellare comportamenti, atteggiamenti e valori durante l’adolescenza.

Il termine “gruppo dei pari” si riferisce a un insieme di individui di età simile che condividono interessi e esperienze comuni. Questi gruppi possono formarsi in vari contesti, come la scuola, il quartiere o attività extracurriculari. Il gruppo dei pari diventa particolarmente importante durante l’adolescenza, quando gli individui cercano di allontanarsi dall’autorità genitoriale e sperimentare nuovi ruoli sociali.

Gli adolescenti spesso trovano nel gruppo dei pari un contesto in cui sperimentare e definire la propria identità. L’appartenenza a un gruppo può fornire un senso di sicurezza e di riconoscimento, contribuendo a costruire l’autostima. La possibilità di condividere le esperienze e di ricevere feedback dai coetanei sono aspetti fondamentali per la formazione del sé.

I “gruppi di pari” creano e rafforzano norme sociali che influenzano comportamenti e atteggiamenti. Gli adolescenti tendono ad adottare i valori del loro gruppo di riferimento per ottenere accettazione e approvazione. Queste norme possono riguardare vari ambiti, tra cui l’abbigliamento, il linguaggio, gli interessi e persino le scelte etiche e morali. Il gruppo può offrire un importante sostegno emotivo, aiutando gli adolescenti a gestire stress, ansia e altre sfide emotive. Le amicizie strette e le relazioni di fiducia sviluppate all’interno del gruppo possono fungere da risorsa fondamentale per il benessere psicologico.

Sebbene il gruppo dei pari possa avere effetti positivi, esiste anche un altro aspetto, purtroppo negativo, legato alla condivisione nei gruppi che è la pressione dei pari, che può indurre comportamenti disfunzionali. Gli adolescenti, nel tentativo di essere accettati, possono sentirsi spinti a conformarsi a comportamenti rischiosi o antisociali, come l’uso di sostanze, il bullismo o l’abbandono scolastico, l’abuso di alcol e il vandalismo. La paura di essere esclusi o giudicati negativamente può portare a decisioni impulsive e pericolose.

I giovani che non riescono ad integrarsi nel gruppo dei pari possono sperimentare isolamento sociale e bullismo. L’esclusione può avere gravi conseguenze sullo sviluppo emotivo e sociale, portando a sentimenti di inferiorità e a problemi di salute mentale.

La qualità delle relazioni con i pari è un fattore cruciale. Relazioni positive e di supporto tendono a promuovere il benessere e uno sviluppo sano, mentre relazioni conflittuali o caratterizzate da dinamiche negative possono avere effetti deleteri. I conflitti, la gelosia e le dinamiche di potere possono creare ambienti tossici che influenzano negativamente il benessere psicologico degli adolescenti, causando stress, ansia e depressione.

La partecipazione a gruppi diversi può arricchire l’esperienza adolescenziale, esponendo i giovani a una varietà di prospettive e stili di vita. Questa diversità può contribuire a un maggiore sviluppo della capacità critica e ad una visione più ampia del mondo.

La presenza di figure adulte di riferimento, come genitori, insegnanti o allenatori, può moderare l’influenza del gruppo dei pari. È importante che questi attori lavorino insieme per creare ambienti che massimizzino i benefici del gruppo dei pari e minimizzino i rischi, promuovendo relazioni sane e comportamenti positivi tra i giovani e facendo loro sperimentare la possibilità di dire “no” quando il gruppo propone stili di vita nocivi e inadeguati ad una crescita sana.

Dott.ssa Giorgia Pietrobono Psicologa Psicoterapeuta Serd Asl Frosinone.

Ultimo aggiornamento

8 Agosto 2024, 16:48

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento